Archivi categoria: Speciale
Per Leonteq un utile a 62,7 milioni di franchi nel 2019

L’emittente elvetica conferma solidi dati di bilancio Leonteq, azienda leader nel settore dei certificati di investimento, ha pubblicato i dati di bilancio relativi al 2019, che confermano la solidità dell’impresa. L’emittente elvetica ha infatti annunciato un utile netto di 62,7 … Continua a leggere
CERTIFICATI A LEVA

In questa categoria ACEPI rientrano i certificati che appartengono al segmento leverage e offrono un’esposizione più che proporzionale a variazioni di prezzo di un determinato sottostante consentendo di beneficiare, a seconda della tipologia, di rialzi oppure di ribassi dello stesso. … Continua a leggere
TOBIN TAX LIGHT SUI CERTIFICATI

Partirà dal 1 luglio e graverà in maniera marginale sulle transazioni in certificati. Chiarita ufficialmente la definizione di nozionale. A partire dal 1 marzo, tutte le transazioni finanziarie di acquisto di azioni italiane di società con capitalizzazione non inferiore a … Continua a leggere
A TU PER TU

Prof.ssa Giovanna Zanotti, a cinque anni dalla sua nascita, l’Associazione degli Emittenti di Certificati e Prodotti di Investimento ( ACEPI) ha cambiato volto e statuto. Ci può illustrare quali sono le principali novità che sono state introdotte? Per quanto riguarda … Continua a leggere
I CONTI MENTALI

Quarto appuntamento con la finanza comportamentale per capire come gli individui valutino i differenti scenari economici I conti mentali rappresentano la chiave di lettura fondamentale per capire i comportamenti e le attese degli individui e, di conseguenza, per farne emergere … Continua a leggere
LE MISURE DI RISCHIO

La percezione della rischiosità. Dalla probabilità in media alla probabilità di massima perdita In Finanza Comportamentale il concetto di rischio di un’attività finanziaria viene associato all’entità della perdita, effettiva o potenziale, che può essere subita. Il processo mentale che regola … Continua a leggere
IL RISCHIO E LA SUA GESTIONE

In questo secondo articolo affrontiamo il tema del rischio e della sua gestione, sia dal punto di vista della Finanza Classica che da quello della Finanza Comportamentale. LA TEORIA CLASSICA DELLA FINANZA Secondo la Teoria Classica della Finanza, … Continua a leggere
UN’INTRODUZIONE ALLA BEHAVIOURAL FINANCE

Finanza Comportamentale e Scelte di Portafoglio. Al via la prima analisi di un approccio volto ad armonizzare soluzioni d’investimento ed esigenze. Il presente articolo costituisce la prima tappa di un percorso che ci condurrà ad un nuovo approccio agli … Continua a leggere
LA MIOPIA DELLA TOBIN TAX

Tutti ne parlano, ma non c’è ancora nulla di definitivo. Lo studio Hogan Lovells descrive gli effetti dell’applicazione della Tobin Tax a partire dal 2013. Con il disegno di Legge 2013, ancora in bozza, il Governo italiano ha previsto l’introduzione … Continua a leggere
NUOVE REGOLE PER LA QUOTAZIONE AL MOT

Il primario nel secondario: l’importante è che ci sia mercato. iil MOT come canale distributivo Sulla scia del successo riscosso dal collocamento dei BTP Italia (titoli di Stato indicizzati all’inflazione italiana) tramite il Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT), Borsa … Continua a leggere