La decisione della Cina di voler ridurre di 50 punti base il coefficiente di riserva obbligatoria per le banche, comunicata ai mercati nel primo pomeriggio di oggi, ha preceduto di un paio d’ore la notizia che le Banche centrali, di concerto, starebbero pensando ad un’azione coordinata per sostenere il sistema finanziario migliorando la capacità di assicurare liquidità e attenuare le tensioni dei mercati. La reazione alle due notizie è stata veemente e ha permesso ai mercati azionari di concludere il mese di novembre con un vero e proprio rally. In sole tre sedute, il listino di Piazza Affari ha recuperato quasi il 10% del proprio valore e ancora meglio ha fatto la Borsa di Francoforte, capace di archiviare l’ultima seduta del mese con un progresso superiore al 5,2% dopo che già nei due giorni precedenti era stata la migliore piazza d’Europa. Tanto entusiasmo, su notizie che in altri tempi non avrebbero generato un simile rialzo, ha consentito ai mercati del Vecchio Continente di allontanare lo spettro dei minimi e di far guardare con maggiore fiducia ai prossimi mesi. Sebbene la tensione resti ancora alta sui Titoli di Stato e sui rendimenti obbligazionari corporate, dopo che sia S&P che Moody’s hanno deciso di rivedere al ribasso i rating di gran parte degli istituti bancari europei, maggiore ottimismo può accompagnare una delle emissioni a capitale protetto che più sta suscitando interesse sul mercato secondario di Borsa Italiana. Si tratta dell’Equity Protection di Banca IMI sul FTSE Mib, analizzato per voi nel Certificato della Settimana. Come si diceva, il tema del differenziale di rendimento tra i Titoli di Stato italiani e il Bund è ancora al centro della scena finanziaria. Nel Punto Tecnico tratteremo l’argomento con un focus particolare sui nuovi certificati studiati per permettere di trarre profitto dalle variazioni dello spread.
-
Categorie
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011