Archivi del giorno: 29 Maggio 2013
CREDIT LINKED PER BATTERE IL MERCATO

Cresce il numero di certificati collegati ad eventi di credito di società quotate che prospettano rendimenti superiori alla media di mercato. Analisi dell’ultima proposta di Unicredit Ancora scarsamente diffusi sul mercato dei certificati di investimento, nonostante le prime apparizioni risalenti … Continua a leggere
IDEE DAL CEDLAB

Il rialzo dei mercati azionari allunga la serie di rimborsi anticipati che va avanti senza sosta da più di 18 mesi Listini statunitensi e Dax di Francoforte sui massimi storici, FTSE 100 londinese ai livelli più alti dall’inizio del nuovo … Continua a leggere
GENERAL ELECTRIC SI SDOPPIA

Una doppia emissione firmata Deutsche Bank su General Electric con opzione di copertura del cambio. In linea con quanto già osservato nel Focus Nuova Emissione della scorsa settimana, la diversificazione su mercati ritenuti più stabili, con la complicità dell’entrata in … Continua a leggere
DIVIDI E DIFENDI

Esordio diretto sul Sedex per 5 nuovi Bonus Cap di Banca IMI con passaporto tedesco. Entriamo nei dettagli della quotazione. Gli imperativi dell’arte della guerra, da Giulio Cesare a Sun Tzu, rispondono perfettamente alle esigenze di diversificazione e protezione che … Continua a leggere
IN REAL A CACCIA DEL RENDIMENTO

Dopo le mosse della Banca centrale brasiliana, riprende la corsa al ribasso del real. Quali opportunità dalla RBS Real Brasile 8% No news, good news, ovvero in assenza di notizie il mercato continua a salire e lo fa facendo schizzare … Continua a leggere
ACEPI: TRIMESTRE DA RECORD

Parte con il passo giusto il 2013 dei certificati, tra i record del primario e l’acchiappatutto dei Leva Fissa L’appetito vien mangiando. L’annuncio di una difesa dei listini periferici dall’area euro da potenziali attacchi speculativi destabilizzanti a partire dallo scorso … Continua a leggere
TRIMESTRE DA RECORD PER I CERTIFICATI

Sell in may and go away. Chi decidesse di mettere in pratica il suggerimento di questo vecchio detto anglosassone, lo farebbe con gli indici statunitensi e quello tedesco sui massimi storici, con quello londinese sui livelli più alti dal 2000 … Continua a leggere