Banche italiane all’ennesimo crocevia, tre ragioni per una (cauta) fiducia
 
								 Più di un motivo di preoccupazione, ma anche
Più di un motivo di preoccupazione, ma anche
qualcuno per guadare con meno apprensione
alle prospettive a medio-lungo termine delle
banche italiane. Ad oggi sono tanti i punti interrogativi
tornati a impensierire le banche italiane,
con in primo luogo la soluzione della delicata
questione banche venete che potrebbe
richiedere un nuovo sforzo per Intesa Sanpaolo
& co. Inoltre, secondo i calcoli di Berenberg
servono 40-90 miliardi di euro per colmare il
buco che verrà a formarsi con rialzo dei tassi
di interesse e modelli di smaltimento dei crediti
deteriorati.
Guardando il bicchiere mezzo pieno, le banche
italiane potrebbero rappresentare un’interessante
opportunità alla luce dello sconto a
cui viaggiano rispetto ai peer europei. Il Financial
Times ha messo in fila tre distinte ragioni
che invitano a guardare con ottimismo agli istituti
italiani. Innanzitutto la convinzione che un
rialzo dei tassi di mercato aiuterà a rinvigorire
la redditività delle banche. L’altro motivo risiede
nella qualità degli asset iscritti a bilancio e
in gestione. L’ammontare di crediti deteriorati
sta gradualmente calando, con i livelli che ultimamente
si sono avvicinati a quelli pre-crisi. Al
netto degli accantonamenti il valore complessivo
dei crediti in difficoltà è sceso di 18 miliardi
di euro l’anno scorso attestandosi a 173
miliardi circa. UniCredit ha messo a punto un
piano per liberarsi, nel 2017, di un ammontare
di npl pari a quello epurato dall’intero settore
italiano l’anno prima. Le maggiori banche hanno
un tasso di copertura dei debiti in media del
6% più alto rispetto alle concorrenti europee.
In terzo luogo, il prestigioso quotidiano finanziario
rimarca come i titoli del settore scambiano
a un prezzo di sconto se confrontato con la
concorrenza. Nel complesso le banche italiane
offrono uno sconto del 20% rispetto al book
value, una percentuale più bassa, per esempio,
della Spagna.
 
				
 
		 
			