Con un controvalore di quasi un miliardo di euro da inizio anno, i Leva Fissa non possono essere certo considerati una rivelazione del segmento italiano dei certificati sebbene l’interesse continui a crescere giorno dopo giorno. Dopo Société Gènérale, Unicredit e BNP Paribas, che nei mesi scorsi hanno fatto il loro debutto sul segmento leverage classe B del Sedex con 21 strumenti agganciati a diversi sottostanti e differenti fattori moltiplicatori, è la volta di Deutsche Bank con la quotazione in Borsa Italiana di due nuovi certificati a leva fissa studiati per amplificare di quattro volte le variazioni dell’indice Dax. I Faktor, questo il nome commerciale scelto, rappresentano un’evoluzione dei già noti certificati leverage che fin dai primi anni del nuovo millennio hanno conquistato trader e investitori, godendo peraltro di un trattamento fiscale da redditi diversi che permette la totale compensazione tra plus e minusvalenze, e l’affermazione di una tendenza che vede l’industria dei certificati sempre al passo con i tempi imposti dal mercato. Per trading, o spread trading al fine di perseguire strategie market neutral puntando ad esempio sull’effetto della mean reversion tra l’indice Dax e il FTSE Mib, come spiegato nel Punto Tecnico, o per copertura di portafogli approfittando della leva quattro implicita nei due indici sottostanti ai nuovi Faktor analizzati nel Certificato della Settimana, i Leva Fissa sono il filo conduttore di ciò che troverete in questo numero del Certificate Journal. Tra i market mover del momento, la Cina continua a rappresentare un fattore di instabilità per l’economia mondiale, dopo aver fatto da traino nell’ultimo decennio, e dai dati raccolti nel nostro Approfondimento emerge un quadro denso di interrogativi causati dalle manovre poco coordinate della Banca Centrale.
-
Categorie
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011