TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE, SI CAMBIA

Ultimi giorni per il vecchio regime di tassazione al 12,50%. Cosa cambia dal 1 gennaio 2012 e cosa c’è da sapere sull’affrancamento delle minus e plusvalenze latenti.

 A partire dal 1 gennaio 2012 per la tassazione delle rendite finanziarie inizierà una nuova epoca, come previsto dalla manovra finanziaria varata in estate. I cambiamenti riguardano tutti i prodotti di investimento, certificati inclusi, e prevede l’applicazione di un’unica aliquota del 20% sui redditi da capitale e sui redditi diversi di natura finanziaria, che va a sostituire il 12,50% in vigore fino al 31 dicembre 2011, inforza all’approvazione del D.L. 138/2011, successivamente convertito con modificazioni nella legge 148/2011. Il nuovo corso inciderà significativamente sui rendimenti netti, sia positivamente, per tutti gli strumenti per i quali è attualmente in vigore la tassazione del 27%, sia negativamente, per tutti quelli la cui aliquota è ora del 12,50%. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le categorie di strumenti finanziari interessati dalle modifiche.

 In particolare, sono soggetti a tassazione del 27% fino al 31 dicembre 2011:

  • gli interessi maturati sui depositi bancari, postali e da certificati di deposito;
  • le accettazioni bancarie;
  • i titoli di emittenti privati con durata inferiore ai 18 mesi;
  • i titoli atipici.

 Sono soggetti all’aliquota del 12,50%:

  • i titoli pubblici;
  • i titoli obbligazionari o similari ( anche i certificati di investimento quindi) emessi da banche e imprese provate con durata superiore ai 18 mesi;
  • le cambiali e gli altri redditi di capitale;
  • i proventi derivanti da partecipazione a fondi di investimento e gestioni patrimoniali, così come le plusvalenze derivanti da azioni e titoli similari ( i dividendi)

Il nuovo sistema che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2012 prevede l’unificazione dell’aliquota al 20% per tutti gli strumenti fin qui descritti. Tuttavia, i commi 7 e 8 prevedono alcune fattispecie escluse dall’applicazione della nuova aliquota e in particolare i redditi generati da titoli di debito pubblico, buoni postali di risparmio e qualsiasi altro titolo emesso da amministrazioni statali, regionali e provinciali; i redditi generati da obbligazioni emesse dagli stati esteri inclusi nella cosiddetta white list; i redditi derivanti da titoli di risparmio per l’economia meridionale; i risultati di gestione maturati dalle forme di previdenza complementare ( i fondi pensione, ad es., saranno soggetti a imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell’11%).

 Di conseguenza, come già riportato sul CJ 246 dello scorso 28 settembre nell’articolo a firma di Fulvia Astolfi e Maria Cristina Conte ( Studio Hogan Lovelss), la fissazione di una sola aliquota al 20% per tutti gli strumenti finanziari, fatta eccezione per quelli appena descritti, deve considerarsi positiva almeno nella parte in cui, di fatto, rende ormai irrilevanti le numerose questioni classificatorie che si ponevano nella vigenza del previgente regime. Fino ad oggi, e comunque fino al 31 dicembre 2011, un titolo poteva essere ricondotto alla categoria dei titoli similari alle azioni, a quella dei titoli similari alle obbligazioni o a quelle dei titoli atipici in quanto a ciascuna di tali categorie corrispondeva un regime fiscale differenziato. Ora ciò non è più necessario in quanto tutti i titoli finanziari, ad eccezione delle azioni che attribuiscono una partecipazione qualificata (nel senso fiscale del termine) in una società, sono assoggettate alla medesima aliquota. Ciò indubbiamente contribuisce a semplificare le informazioni che devono essere fornite agli investitori nei prospetti informativi, con ciò eliminando una fonte di possibili equivoci.

Tale rinnovato contesto normativo potrebbe determinare un mutamento nelle scelte degli investitori. All’investimento in titoli strutturati, in futuro soggetti ad un’imposta del 20% (in luogo dell’attuale 12,5%) e ad un’imposta di bollo commisurata all’ammontare complessivo degli investimenti, si potrebbe preferire l’investimento in conti di liquidità, soggetti ad un’imposta del 20% (in luogo del 27%) e ad un’imposta di bollo commisurata alla periodicità delle comunicazioni (anche annuale). Gli investimenti a breve, inoltre, non saranno più’ svantaggiati rispetto a quelli a medio e lungo termine, mentre gli investimenti in fondi comuni – anch’essi soggetti all’imposta sostitutiva del 20% in capo agli investitori persone fisiche non imprenditori – non saranno soggetti alla sopra ricordata imposta di bollo.

Altra opzione, ora altamente appetibile per i risparmiatori sotto il profilo fiscale, sarà l’investimento in titoli di Stato; le ragioni della scelta del legislatore di non penalizzarli sono fin troppo evidenti. Sembrerebbe quindi che il legislatore abbia voluto disincentivare l’investimento in quegli strumenti che da alcuni anni sono indicati quale causa della recente crisi finanziaria favorendo la “capitalizzazione” delle persone fisiche che da “investitori” potrebbero tornare “risparmiatori” da “salvadanaio”.

L’AFFRANCAMENTO E LE MINUSVALENZE

 Cosa cambierà in regime di minus/plusvalenze già maturate e per quelle che verranno realizzate a partire dal 1 gennaio 2012? La questione ci è stata posta da diversi lettori in questo ultimo periodo e comprendiamo bene quanto sia rilevante comprendere al meglio cosa accadrà. La manovra di ferragosto, in questo senso, ha stabilito che le minusvalenze di partecipazioni non qualificate ( ossia tutte quelle generate da strumenti finanziari quali azioni, certificati..etc.)  realizzate fino al 31 dicembre 2011 andranno portate in deduzione dalle plusvalenze e dagli altri redditi diversi, realizzati successivamente, per una quota pari al 62,5% del loro ammontare. Cosa vuol dire questo?

 Il Decreto 13 dicembre 2011 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, relativo alle modalità di esercizio dell’opzione per l’affrancamento delle plusvalenze latenti,  si riferisce alla possibilità di affrancare i valori degli strumenti finanziari posseduti al 31 dicembre 2011, esercitando un’opzione per l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 12,50% sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di natura finanziaria maturati fino alla stessa data e non ancora utilizzati in compensazione. Tale opzione ha lo scopo di permettere a coloro che posseggono strumenti finanziari plusvalenti alla data del 31 dicembre 2011 di non dover essere assoggettati alla nuova aliquota del 20% anche per la parte di reddito maturato prima dell’entrata in vigore della nuova tassazione. Il principio è infatti quello di garantire, a chi ne fa richiesta, l’attuale aliquota del 12,50% sui redditi effettivamente maturati fino all’entrata in vigore della modifica.

Dal 1° gennaio 2012, dunque, i contribuenti che optino per l’esercizio dell’opzione assumeranno, in luogo del costo o del valore di acquisto, in caso di titoli, quote e diritti negoziati in mercati regolamentati, l’ultimo valore disponibile al 31 dicembre 2011 rilevato presso gli stessi mercati. Tale opzione andrà esercitata mediante una comunicazione ad hoc resa all’intermediario entro il 31 marzo 2012. Allo stesso modo, per i contribuenti in regime amministrato, l’opzione deve essere esercitata entro il 31 marzo 2012 mediante comunicazione scritta all’intermediario abilitato.

Per il calcolo dell’imposta sostitutiva, in caso di affrancamento, si dovrà tenere conto della differenza tra minusvalenze e plusvalenze latenti, dal momento che la richiesta dell’affrancamento riguarderà necessariamente tutti i titoli e gli strumenti finanziari detenuti dall’investitore presso lo specifico intermediario. Di conseguenza, ipotizzando di avere alla data del 31 dicembre 2011 una plusvalenza latente di 10000 euro su un certificato di investimento e delle minusvalenze latenti su altri certificati o diversi strumenti finanziari per un importo complessivo di 4000 euro, l’imposta concorrerà solo sulla differenza di 6000 euro. E’ da sottolineare che le minusvalenze latenti non compensate in sede di opzione saranno compensabili fino al 31 dicembre 2012 per il 62,5% del loro ammontare, mentre quelle realizzate dal 1 gennaio 2012 in poi saranno compensabili al 100% per i successivi quattro anni.

 L’aspetto dell’affrancamento è molto importante per coloro che possiedono certificati di investimento che scadranno dopo l’entrata in vigore della nuova aliquota. Poniamo il caso di un certificato acquistato nel 2009 al valore di 70 euro che oggi sia a 91 euro, ovvero in plusvalenza del 30%, e che alla scadenza del 20 dicembre 2012 rimborsi esattamente il medesimo importo, ossia 91 euro. Senza opzione di affrancamento l’investitore si troverebbe a pagare, alla scadenza, una aliquota del 20% sull’intera plusvalenza che, però, in realtà, è stata maturata quando la tassazione in vigore era del 12,50%. In termini pratici, ipotizzando che la plusvalenza ammonti a 10000 euro, si tratta di una differenza di 750 euro. Analogamente, si ponga il caso di aver già maturato una minusvalenza di 10000 euro alla data del 31 dicembre 2011, per un credito di imposta di 1250 euro, e che dopo il 1 gennaio si realizzi una plusvalenza di analogo importo. Senza l’entrata in vigore della nuova aliquota, la plusvalenza sarebbe stata portata interamente in compensazione con i 1250 euro di credito di imposta. Con la modifica, la plusvalenza realizzata andrà tassata nella misura del 20% e pertanto ci si troverà a dover pagare un’imposta di 750 euro, data dalla differenza tra i 2000 euro di nuova imposta e i 1250 euro di credito di imposta.