CJ895: Al via le trimestrali del secondo trimestre 2025

La stagione delle trimestrali è ufficialmente iniziata, con i primi risultati che offrono segnali contrastanti ma nel complesso positivi. A dominare la scena finora sono stati i colossi bancari e industriali, con le prime grandi sorprese provenienti da settori strategici come l’aerospazio, i semiconduttori e i trasporti. Un contesto che sta alimentando il trend positivo dei mercati azionari con i listini americani che hanno aggiornato i massimi storici, aiutati anche dai dati macro positivi, ed i mercati europei che seguono a ruota. Tuttavia, da più parti sono stati espressi timori per il futuro in virtù delle incertezze portate da fattori macroeconomici e geopolitici.
Nel mezzo delle notizie positive non mancano anche storie di tutt’altro tenore, come il profit warning lanciato da Renault che ha fatto precipitare le quotazioni del titolo. Nelle pagine a seguire abbiamo realizzato uno speciale dedicato proprio alle trimestrali in vista del rilascio dei conti delle big tech Alphabet, Tesla, Meta Platforms e Amazon con una selezione di certificati per approfittare dei diversi scenari che si potranno presentare.
I rialzi dei titoli tech sono stati anche alimentati dagli annunci di Nvidia e AMD: entrambe sono pronte a riprendere le esportazioni dei propri chip verso la Cina grazie alle nuove versioni conformi alle restrizioni imposte dal governo americano. ASML Holding, fornitore dei macchinari necessari alla loro produzione, ha presentato risultati del secondo trimestre migliori delle attese, ma il titolo si è mosso in controtendenza proprio per effetto delle incertezze prospettate dal management. Nulla è pertanto scontato, ma per chi vuole esporsi sul settore dei semiconduttori con una struttura conservativa, Marex ha portato in negoziazione sul Cert-X un nuovo il Fixed Cash Collect Airbag Step Down che guarda, oltre alle tre società appena citate, a STMicroelectronics. Un certificato con barriera posta al 50% dei livelli iniziali dei titoli che riconosce premi mensili incondizionati dello 0,667%.