CJ901: L’intelligenza artificiale alla conquista dei mercati

Tra i tanti temi che continuano a catalizzare l’attenzione degli investitori, dopo il risiko bancario, spicca il settore tecnologico, in veloce e profonda evoluzione, sostenuto da innovazioni che spaziano dall’intelligenza artificiale alla mobilità elettrica. Negli ultimi giorni colossi del calibro di Intel, Nvidia, Oracle e Tesla hanno annunciato iniziative che potrebbero ridisegnare le dinamiche competitive globali.
Indubbiamente si parla del futuro, ma l’investimento diretto in queste società comporta, vista la volatilità che le caratterizza, la necessità di una buona dose di sangue freddo. Per gli investitori che vogliono puntare su questi temi valorizzando l’asimmetria tra rischio e rendimento, il segmento dei certificati di investimento conta più di 400 emissioni. Il nostro Ufficio Studi ne ha selezionate ed analizzate alcune che possono adattarsi alle diverse esigenze degli investitori.
Passando ad altri temi caldi, le tensioni nell’Est Europa, al confine tra Russia, paesi baltici e Polonia, insieme alla presenza di droni non identificati in Danimarca, che hanno portato ad interrompere il traffico aereo per diverse ore, hanno riacceso – non che si siano purtroppo mai spenti – i riflettori sul settore della difesa. Per chi volesse, anche in questo caso, valutare un’alternativa all’investimento diretto nei titoli, Vontobel ha strutturato un nuovo Cash Collect Memory Step Down scritto su un basket contenente Rheinmetall, Leonardo, BAE Systems e MTU Aero Engines.
Un certificato che punta a pagare premi a memoria dello 0,85% fino alla soglia del 50% dei livelli iniziali, con barriera posizionata sullo stesso livello, e possibilità di rimborso anticipato a partire da dicembre con un trigger decrescente. Chi volesse incontrarci di persona, il 2 e il 3 ottobre potrà trovarci presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino a Firenze, dove si terrà l’EFPA Italia Meeting 2025.