CJ898: Un ponte tra criptovalute e certificati Investment

Al ritorno dalle vacanze estive, tra le novità presentate dagli emittenti, ha catturato l’attenzione una nuova emissione di Vontobel che avvicina il mondo delle criptovalute a quello dei certificati di investimento. L’interesse crescente verso le valute digitali è sotto gli occhi di tutti e il Bitcoin è diventato una vera e propria “riserva strategica” nel mondo aziendale. Sempre più imprese lo inseriscono nei propri bilanci non solo per speculare, ma anche come riserva di valore e in ottica di diversificazione degli attivi.
In questo contesto, Vontobel ha lanciato un nuovo Tracker Certificate Open-End che replica il Solactive Bitcoin Holder Index, pensato per offrire agli investitori un’esposizione indiretta al Bitcoin attraverso un paniere diversificato di società che detengono la criptovaluta, tema a cui abbiamo dedicato un ampio speciale.
Guardando ai mercati, il risiko bancario resta al centro dell’attenzione: Banca MPS ha rilanciato l’offerta su Mediobanca e, con questa mossa, si è portata nelle ultime ore al 40% di piazzetta Cuccia, mentre Unicredit prosegue nella scalata a Commerzbank, raggiungendo una quota del 26%.
Sul segmento dei certificati di investimento, il settore bancario resta uno dei preferiti e tra i più utilizzati dall’industria. Tra le nuove emissioni abbiamo messo sotto la lente il Phoenix Memory Step Down firmato BNP Paribas e scritto su un basket worst of composto da Commerzbank, Banca MPS, Barclays e Banco BPM. Un certificato che, tra le caratteristiche principali, prevede premi periodici mensili dell’1,02%, condizionati alla tenuta della soglia del 50%, barriera al 40% e, dal terzo mese, trigger autocall decrescenti a partire dal 95%.
Di questi certificati si parlerà anche nel corso degli appuntamenti con gli emittenti, che riprendono con la consueta cadenza dopo la pausa estiva: oltre alla CedLIVE, che andrà in onda tutti i martedì e venerdì, il primo webinar è fissato per il 10 settembre con BNP Paribas.