La tassazione sulle rendite finanziarie è anche per il 2019 un tema che alimenta il dibattito tra investitori e consulenti, dal momento che il 26% dei guadagni conseguiti sulle asset class tradizionali, vedi fondi o ETF, finisce inevitabilmente nelle casse del fisco senza alcuna opportunità di compensazione con le minusvalenze che altrettanto inevitabilmente si vengono a creare all’interno di un portafoglio ben gestito e diversificato. L’esistenza di uno zainetto fiscale intestato a ciascun investitore, dentro il quale vanno ad accumularsi tutte le minusvalenze generate e l’acquisita consapevolezza di poterlo svuotare entro 4 anni realizzando delle plusvalenze di natura finanziaria “ diversa”, hanno spinto il vento verso i certificati, gli unici strumenti finanziari caratterizzati da una fiscalità in grado di permettere la compensazione tra plus e minusvalenze. L’opportunità offerta dai certificati a chiunque abbia delle minusvalenze generate da fondi, ETF, obbligazioni o azioni, è di quelle da cogliere al volo, soprattutto se si considera che anche gli eventuali proventi periodici concorrono alla creazione di redditi diversi. L’approfondimento di questo numero speciale che anticipa le festività pasquali, durante le quali il CJ non sarà pubblicato, è interamente dedicato al tema del recupero delle minusvalenze, necessariamente da affrontare con diversi mesi di anticipo sulla scadenza perentoria del 31 dicembre 2019 o su quelle degli anni successivi. Quali certificati è possibile utilizzare, quali sono le differenti interpretazioni della fiscalità sulle cedole da parte dei diversi intermediari e quali opportunità ha a disposizione oggi l’investitore, il tutto è in questo numero che dedica anche spazio a una particolare opzione che offre una seconda chance a chi ha sbagliato titolo. L’innovazione di prodotto che caratterizza l’industria dei certificati ha infatti consentito già da diversi mesi di utilizzare per i propri investimenti una particolare tipologia di Phoenix Memory che prevede l’eliminazione permanente dei titoli peggiori all’interno del basket sottostante. Il certificato della settimana, analizzato per voi, è quindi un New Chance che consente ad esempio di investire sul titolo Bayer, finito sotto i riflettori nell’ultimo mese per la causa Monsanto e su altre big internazionali, sapendo che si potrà ottenere un rendimento annuo del 9%, beneficiando al contempo dell’opzione che lascerà nel basket solo i titoli migliori. Per la rubrica dei prodotti a leva, spazio alle varie opportunità legate agli indici americani. Prima di lasciarvi alla lettura, vi auguro serene feste.
-
Categorie
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011